Come fare per… Come si
fa…, a sapere la Lista completa dei
codici RGB, CMYK, HSV per tutti i colori principali e per tutte le possibili sfumature e
gradazioni.
Il
modello RGB è un sistema di codici di colori internazionale le
cui specifiche sono state definite dalla Commission internationale de
l'éclairage (CIE) nel 1931. RGB è un modello di colori
"additivo"
e cioè è un sistema che si basa su tre colori fondamentali
(che non devono essere confusi con i colori primari) che sono il rosso, il
verde e il blu e da tre colori di tipo sottrattivo, il giallo, il colore
magenta e il ciano. RGB è l'acronimo di Red, Green e blue, i
nomi dei colori additivi in lingua inglese.
Teoria codici RGB
Una qualsiasi immagine è, infatti, scomponibile, attraverso procedimenti
più o meno semplici come filtri o altro, in colori base. Miscelando in varie
proporzioni tali colori base è possibile ottenere tutto lo spettro dei colori
percepibili dall'occhio umano, ecezion fatta delle porpore.
Andando nello specifico i 3 colori principali, ovvero il rosso, il verde e
il blu equivalgono a forme d'onda (radiazioni luminose) di periodo fissato:
il Rosso con una lunghezza d'onda di 700 nm;
il Verde con una lunghezza d'onda di 546,1 nm;
il Blu con una lunghezza d'onda di 455,8 nm.
L'RGB, come abbiamo già detto, è un modello additivo: sovrapponendo i tre
colori base con la propria massima intensità otteniamo il colore bianco, colore
che riflette tutta la luce. Con la combinazione delle coppie di colori si
ottiene il cìano, il magenta e il giallo.
Nel momento in cui bisogna trasferire un'immagine video è necessario
inviare due segnali di sincronismo che identifichino una riga dell'immagine
(sincronismo orizzontale) e quando inizia la stessa immagine (sincronismo verticale).
Generalmente tali due segnali sono combinati in un unico sincronismo che viene
denominato sincronismo composito.
L'RGB e il sincronismo
Questa modalità di trasmissione del segnale video viene trasmessa con
diversi modelli di sincronismo e a seconda del tipo di sincronismo si ha una
piccola variazione del nome del segnale RGB.
RGsB
Quando su un'interfaccia video si trasmette il colore RGB con tre canali
solamente il sincronismo composito viene posto sul verde (G). Questa modalità
si chiama RGsB.
RGBS
Quando su un'interfaccia video si trasmette il colore RGB con quattro
canali, il quarto è utilizzato per il sincronismo composito. Questa modalità si
chiama RGBS utilizzata ad esempio su un'interfaccia SCART.
RGBHV
Quando su un'interfaccia video si trasmette il colore RGB con cinque
canali, il quarto è utilizzato per il sincronismo orizzontale (H) e il quinto
per il sincronismo verticale (V). Questa modalità si chiama RGBHV utilizzata ad
esempio su un'interfaccia Video Graphics Array o Digital Visual Interface.
COLORI CON LA LETTERA ** Q **
Non ci sono colori che
iniziano con questa lettera.
Nessun commento:
Posta un commento